Le interazioni tra denti e cuore sembrano non riguardare solo persone anziane, ma anche i pazienti più giovani.
Si è sempre discusso molto sul possibile rischio di un aumento di malattie cardiache in pazienti che presentano patologie dentarie (in particolar modo la parodontite). Gli studi a disposizione non sono numerosi e finché non vi saranno dati inconfutabili occorre cautela, ma nello stesso tempo è importante parlarne.
Indice dei contenuti
Tutte le infezioni del cavo orale, oltre ad essere responsabili della perdita dei denti, possono giungere, attraverso il sangue, fino agli organi principali. Il rischio è di compromettere il loro fisiologico funzionamento.
Un esempio di relazioni tra salute dei denti e cuore:
L’endocardite infettiva, o batterica, è una rara ma grave infezione dell’endocardio (lo strato interno del cuore) che spesso colpisce le valvole cardiache. E’ ragionevole pensare perciò che curare le infezioni che interessano i denti vuol dire anche preservare una buona funzionalità cardiaca.
Una passeggiata a passo veloce per circa 40 minuti al giorno ed un’attività fisica costante possono essere veri e propri strumenti preventivi salvavita. Per tutti.
Conclusioni
Invitiamo a seguire con puntualità l’igiene orale domiciliare. L’igiene non dovrebbe riguardare solamente la bocca, ma anche la pelle, le mucose e gli apparati gastrointestinale e genito-urinario.
E’ fondamentale anche la massima attenzione per quelle malattie intestinali, genito-urinarie, del fegato e delle vie biliari che possono causare batteriemie (infezioni nel sangue).
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori