La rigenerazione ossea dentale è una procedura chirurgica che serve per ricreare l’osso mancante nell’area della bocca dove la quantità ossea è insufficiente per posizionare un impianto dentale.
Ci sono diverse tecniche utilizzate per la rigenerazione ossea dentale, come l’uso di materiali sintetici, innesti di osso autologo prelevato dal paziente stesso (spesso erroneamente chiamato trapianto di osso), innesto allogenico da cadavere e fattori di crescita simil cellule staminali.
La scelta della tecnica dipende dalla quantità dell’osso disponibile e dalle esigenze specifiche del paziente.
La procedura di rigenerazione ossea dentale può variare a seconda della tecnica utilizzata, ma in generale segue questi passi:
La rigenerazione ossea dentale può richiedere più di un intervento per completare la rigenerazione e può essere combinata con altre procedure come l’inserimento di impianti dentali e l’innesto di gengiva.
Il paziente può sentire dolore o fastidio dopo un intervento a causa dell’infiammazione del tessuto del sito chirurgico. Tuttavia, questo dolore è gestibile con i farmaci antidolorifici prescritti dal medico e tende a diminuire nei giorni successivi all’intervento.
Il medico può anche prescrivere farmaci per prevenire l’infezione e aiutare a ridurre il gonfiore.
Il paziente deve seguire le istruzioni del medico per il controllo del dolore e la gestione delle complicanze, per esempio evitando di masticare cibi duri o di fumare per un periodo di tempo determinato, per garantire una buona guarigione e un recupero rapido.
In generale, la maggior parte dei pazienti riesce a riprendere le attività quotidiane entro pochi giorni dopo l’intervento.
Come con qualsiasi intervento chirurgico, la rigenerazione ossea dentale comporta alcuni rischi. Tra i possibili effetti collaterali e complicanze si possono menzionare:
E’ importante discutere con il proprio medico di tutti i possibili rischi e benefici della rigenerazione ossea dentale prima di decidere di sottoporsi all’intervento.
I tempi per la guarigione dopo un intervento di rigenerazione ossea dentale possono variare in base alla tecnica utilizzata e alla quantità di osso coinvolta nella procedura. In generale, il periodo di guarigione può durare da alcune settimane a diversi mesi.
Il paziente dovrà seguire le istruzioni del medico per il controllo del dolore e la gestione delle complicanze.
Durante il periodo di guarigione, il medico controllerà regolarmente il progresso del paziente.
In generale, la maggior parte dei pazienti riesce a riprendere le attività quotidiane entro pochi giorni dopo l’intervento, anche se potrebbe essere necessario attendere alcune settimane prima di poter riprendere attività più impegnative come lo sport.
E’ importante discutere con il proprio medico per capire i tempi esatti per la guarigione del proprio caso specifico.
In generale, la rigenerazione ossea dentale può essere costosa, poiché può richiedere più di un intervento e può essere combinata con altre procedure come l’inserimento di impianti dentali.
E’ importante discutere con il proprio medico per capire i costi esatti per il proprio caso specifico.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori