
Implantologia computer guidata
L’implantologia computer guidata (ICG) è una tecnologia avanzata che consente al chirurgo di pianificare e posizionare gli impianti dentali in modo preciso e sicuro. Questa tecnica utilizza un software dedicato, che partendo da una Tac Cone Beam, permette di creare un’immagine dettagliata della bocca e dei denti del paziente.


A questo punto l’implantologo può inserire a computer gli impianti dentali in modo preciso e personalizzato per ogni paziente, in base alla forma e alla dimensione dei loro denti e della mascella. Da questa pianificazione virtuale viene quindi realizzata una dima chirurgica, che permette al dentista di posizionare gli impianti con la massima precisione e sicurezza.
Non hai tempo di leggere il nostro articolo? Ascolta il nostro audio.
Ascolta “Implantologia Computer Guidata” su Spreaker.Contattaci per avere ulteriori informazioni e trovare una soluzione adatta alle tue esigenze >>
Che cos’è la dima chirurgica?
La dima chirurgica è una mascherina che viene utilizzata durante l’implantologia computer guidata per posizionare gli impianti dentali con precisione millimetrica. Questa guida viene realizzata su misura per il paziente e viene fabbricata sulla base delle immagini tridimensionali acquisite durante la fase di pianificazione. Viene creata tramite stampa 3D ed è realizzata generalmente in resina acrilica.

Quali sono i vantaggi?
La implantologia computer guidata offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di posizionamento degli impianti dentali, tra cui:
- Ridurre l’invasività chirurgica.
- Beneficio per il paziente: guarigione dei tessuti più veloce, diminuzione del dolore, quasi assenza di sanguinamento e gonfiore. Questo aumenta la possibilità di trattare anche pazienti con particolari patologie come il diabete o i pazienti cardiopatici.
- Possibilità per il chirurgo di sfruttare aree di osso, per posizionare gli impianti, non visibili con la classica chirurgia.
- Beneficio per il paziente: grazie a questa tecnologia si riducono enormemente i tempi ed il numero degli interventi, tipo innesti ossei o complesse procedure di rigenerazione ossea, in caso di situazioni con quantità limitata di osso, poco osso.
Quali sono i rischi?
Il rischio più grande è l’incongruenza tra quella che è la pianificazione dell’inserimento degli impianti dentali sul computer ed il loro reale posizionamento nella bocca del paziente. Perché la placca chirurgica appoggia sulla gengiva che è un tessuto molle, quindi non rigido e stabile.
Nella nostra Clinica abbiamo inventato e pubblicato, sulla rivista americana The Journal of Prosthetic Dentistry, un innovativo sistema di controllo digitale per verificare prima della chirurgia implantare, quale sarà la reale posizione finale degli impianti dentali pianificati sul computer.
Questo innovativo sistema di controllo digitale è stato ideato dal Dr. Roberto Villa e pubblicato nel mese di novembre 2014 sulla rivista americana The Journal of Prosthetic Dentistry.
Il sistema è stato inoltre brevettato (brevetto internazionale accettato nel marzo 2013) ed é sul mercato con il nome di Safe Surgery Kit.
Nella nostra Clinica utilizziamo uno dei sistemi di pianificazione chirurgica digitale più evoluti.
Riassumendo vediamo passo a passo quali sono i vari step:
- Elaborazione e la trasformazione della TAC del paziente in un modello 3D in modo da potere visualizzarne il cranio e la bocca in maniera tridimensionale.
Simulazione dell’intervento al computer, con posizionamento ottimale degli impianti dentali. - Invio della pianificazione, tramite Internet, ad un centro in Svezia che prepara una placca apposita per la chirurgia.
- Questa dima, mascherina che riproduce la posizione degli impianti simulata al computer, viene posizionata nella fase chirurgica nella bocca del paziente. La sua funzione è quella di guidare gli impianti nella stessa posizione pianificata digitalmente.
Aggiornamento importante
Oggi abbiamo quasi del tutto abbandonato l’implantologia computer guidata tradizionale perché utilizziamo X-Guide che è un navigatore digitale per implantologia. Con questo navigatore, che è una sorta di GPS, é possibile inserire in modo ottimale gli impianti dentali anche in caso di osso estremamente rastremato.
Video
"*" indica i campi obbligatori