Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica traslucente (simili ad una lente a contatto) applicate sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del sorriso, nascondendo vari difetti legati a forma, colore e posizione.
Con l’avanzare dell’età i denti iniziano ad ingiallirsi perdendo, a volte, buona parte dello smalto dentale. L’erosione dello stesso, nonostante le varie attenzioni all’igiene orale ed alimentare, è un processo lento ma costante.
Lo spessore di una faccetta può variare dai 0.5 – 0.7 mm.
Per applicare le faccette dentali, il dentista rimuove una piccola quantità di smalto dalla superficie del dente per creare spazio per la faccetta. La faccetta viene poi adattata alla forma del dente e cementata sulla superficie esterna del dente.
Le faccette dentali possono durare da 5 a 15 anni o più, a seconda del materiale utilizzato e della cura dentale adeguata.
Ci sono alcune situazioni in cui le faccette dentali potrebbero non essere il trattamento ideale o addirittura controindicato. Ecco alcune situazioni in cui potrebbe non essere possibile fare le faccette dentali:
Non esistono vere e proprie controindicazioni, l’unica può essere se un dente è troppo cariato in questo caso è meglio procedere con la classica corona dentale.
Per realizzazione faccette di alta qualità serve una competenza elevata sia da parte del dentista sia da parte del tecnico che esegue il lavoro.
Prima di eseguire il lavoro vi è uno studio molto complesso che consiste in una previsualizzazione del caso clinico
Attraverso la tecnica della previsualizzazione potrai conoscere, in anticipo, quello che sarà il risultato finale.
In altre parole avrai la possibilità di provare il lavoro finito nella tua bocca, quindi di valutare prima:
Attraverso il “modello diagnostico” verrà stampato, nella bocca, il tuo nuovo sorriso (si utilizza una resina bianca).
Il dentista potrà modificare il manufatto protesico provvisorio fino ad ottenere la forma desiderata. Solo allora, si procederà alla realizzazione delle faccette definitive.
Generalmente l’intervento avviene in due sedute.
Ricordiamo che: se abbiamo dei denti da trattare molto scuri, prima delle faccette, è sempre meglio eseguire un trattamento di sbiancamento dentale. Così facendo possiamo evitare trasparenze di colore indesiderate.
I materiali utilizzati per la realizzazione delle faccette sono i più performanti di cui l’odontoiatria moderna dispone.
Il disilicato di litio e la ceramica feldspatica sono materiali altamente biocompatibili (non hanno effetti nocivi sull’organismo con il quale entrano in contatto) e, nonostante gli spessori ridotti, hanno caratteristiche di robustezza ed estetica eccellenti.
La durata può essere anche oltre i 10 anni, dipende da vari fattori:
Qui sotto troverai alcune foto di casi risolti.
Conclusione
La nostra missione è trasformare sorrisi poco gradevoli in sorrisi eccellenti, restituendo al viso la naturalezza di un tempo… e perché no? Anche di più!!!
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori