E’ la possibilità che un’infezione si trasmetta da dentista (o infermiera) a paziente, da paziente a dentista e da paziente a paziente.
Indice dei contenuti
Le infezioni più pericolose di cui parliamo sono le forme di epatite B e C, l’HIV (AIDS), la TBC ma possono riguardare un virus influenzale o di una malattia esantematica (morbillo, varicella, rosolia).
Sicuramente tra le attività medico-sanitarie l’odontoiatria si colloca ai primi posti per quanto riguarda il rischio di trasmissione di epatiti B e C (dati dell’Istituto Superiore di Sanità, Servizio Epidemiologico Integrato).
Il possibile rischio che una ferita orale, ad esempio dopo un’estrazione dentale, possa essere contaminata da un’infezione nello studio dentistico è invece, almeno nei centri odontoiatrici seri, ridotto al minimo.
Il paziente prima di un intervento odontoiatrico è tenuto a comunicare allo studio medico se è affetto da particolari patologie.
Un paziente però può essere inconsapevole della sua malattia perché:
Il paziente può essere consapevole della sua malattia ma:
Non fidarsi troppo dell’anamnesi controllando sempre le analisi del sangue pre-operatorie.
Questo indipendentemente dal paziente che abbiamo di fronte:
ogni paziente deve essere considerato un possibile veicolo d’infezione
Il dentista dovrà trattare tutti i pazienti come se fossero potenzialmente ammalati di epatite, AIDS o tubercolosi, cioè dovrà sempre sterilizzare al massimo, proteggere con tutti i mezzi a disposizione i pazienti l’uno verso l’altro, se stesso e gli operatori che lavorano con lui; dovrà garantire sempre condizioni di massima sicurezza.
Gli strumenti che non sono monouso verranno sterilizzati in autoclave a vapore d’acqua, la sola macchina in grado di garantire la loro sterilizzazione completa.
E’ importante che l’autoclave debba essere collegata a dei sistemi di controllo, stampanti, che siano in grado di monitorare in ogni momento la temperatura e la pressione di esercizio.
Qualsiasi minima variazione di questi parametri potrebbe inficiare la corretta sterilizzazione degli strumenti inseriti.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori