Nella prevenzione della carie dentaria sono importanti due fattori:
In questo articolo ci soffermeremo sulle corrette pratiche di igiene dentale.
Indice dei contenuti
Alcune regole importanti: iniziare la cura dei denti fin da piccoli, lavare i denti dei bambini non appena spuntano. La quantità di dentifricio sullo spazzolino deve essere pochissima, solo sulla punta, in modo da evitare che il bimbo lo mangi attirato dal gusto.
1. Non usare spazzolini con setole troppo morbide oppure troppo rigide, sostituendoli minimo ogni 3 mesi.
2. Pulire i denti dopo i pasti principali.
3. Usare gli appositi strumenti interdentali (scovolino, filo).
4. Usare correttamente i collutori senza farne abuso. Il collutorio è in certi casi un compendio utile dopo lo spazzolamento dei denti, ma il suo uso non deve essere protratto nel tempo. Il collutorio alla Clorexidina, per esempio, a lungo andare può provocare colorazione bruna sui denti, anche se ultimamente in commercio esistono dei prodotti contenenti Clorexidina che tendono a limitare questo inconveniente.
5. Attenzione nella scelta dei dentifrici. Alcuni dentifrici ad azione sbiancante che promettono sbiancamenti “straordinari” possono contenere quantità di acidi potenzialmente dannosi e granuli di sostanze altamente abrasive. Si consiglia di evitare lo sbancamento “fai da te”.
1. Evitare di mangiare fuori pasto o prima di coricarsi.
2. Evitare cibi o bevande gassate zuccherate che sono ricche di acidi potenzialmente dannosi per lo smalto dei denti (erosione dentale).
1. Il bruxismo (digrignamento dei denti) facilita l’erosione dentale, rendendo lo smalto più sensibile all’azione degli acidi. Si può consultare l’ortodontista che consiglierà appositi Byte.
2. Evitare di mordicchiare continuamente oggetti duri come penne biro.
3. Controllare con l’ausilio del medico le patologie come il reflusso esofageo, l’ ernia iatale, dove può avvenire un contatto dentale con gli acidi provenienti dallo stomaco. Anche la bulimia, condizione nella quale il paziente tende a forzare il vomito, è una patologia che può danneggiare ripetutamente lo smalto dentale.
4. Le continue sollecitazioni meccaniche sullo smalto dentale degli agenti esterni (per esempio i piercing sulla lingua) possono provocare lesioni che indeboliscono il dente.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori