I collutori a base di clorexidina sono i più efficaci quando si parla di disinfettanti e antibatterici. Hanno anche vari utilizzi non solo in campo odontoiatrico.
E’ un disinfettante battericida di sintesi a largo spettro. E’ attivo innanzitutto verso batteri gram positivi ma anche su gram negativi, su alcune specie micotiche, dette volgarmente funghi, e su alcuni virus.
Viene utilizzata per disinfettare non solo le mucose della bocca e altre mucose ma anche la cute.
Indice dei contenuti
La clorexidina viene usata sia per uso esterno che per uso interno.
Viene utilizzata in dermatologia per la disinfezione della cute:
E’ sconsigliato l’uso in oculistica perché può causare lesioni.
E’ particolarmente usato in odontoiatria perché ha un’efficacia antiplacca più elevata di altri comuni antisettici e non induce resistenze batteriche.
Viene commercializzata in ambito medico-odontoiatrico come collutorio a base di gluconato di Clorexidina .
Le concentrazioni sono molteplici ma le più utilizzate sono:
E’ buona norma considerare che l’uso della clorexidina gluconato, come terapia orale di risciacquo, dovrebbe essere consigliata solo dal dentista. Attenzione a non continuare la terapia oltre al termine stabilito.
Gli studi clinici a lungo termine sull’utilizzo della clorexidina come prevenzione della carie sotto forma di collutorio, vernici medicate e gel sono dubbi e controversi. La segnalazione di effetti collaterali dovuti ai risciacqui con clorexidina fanno sì che essa non debba essere raccomandata per la prevenzione della carie.
Tali studi ritengono che per la prevenzione sia più indicato utilizzare applicazioni di fluoro, facendo attenzione alla dieta alimentare e ovviamente non trascurare le buone norme di igiene orale intensificando i controlli dal dentista.
Collutorio:
Gel:
Attenzione!
Esiste la possibilità che l’azione battericida della Clorexidina venga disattivata da altri composti comunemente usati nei dentifrici ed altri collutori in commercio come il sodio laurilsolfato, triclosan o altri componenti.
Si consiglia o di scegliere un dentifricio compatibile oppure di utilizzare Clorexidina dopo circa 2 ore dalla normale igiene dentale.
Allergia al principio attivo.
Nella nostra Clinica a seguito di un intervento di Implantologia, durante il trattamento domiciliare con il collutorio alla Clorexidina si sono verificati alcuni casi che intendiamo segnalare.
Dopo qualche giorno che i pazienti aveva effettuato gli sciacqui previsti dal protocollo post-operatorio con Clorexidina hanno denunciato un forte bruciore del cavo orale e una colorazione gengivale biancastra.
Il Dr. Villa che aveva eseguito gli interventi è stato interpellato ed ha subito consigliato la sospensione dell’uso del collutorio alla Clorexidina. Il dolore si è attenuato nel giro di 24 ore ed è stata iniziata una terapia con aloe vera e acido jaluronico per ridurre le esulcerazioni gengivali presenti. A rimozione dei punti la situazione si era normalizzata.
Inoltre in passato era capitato che alcuni dei nostri pazienti avessero lamentato bruciori nel cavo orale dopo gli sciacqui con il collutorio alla Clorexidina. Indagando sulle possibili cause di questo disturbo, si era scoperto che i pazienti non avevano rispettato la posologia consigliata.
Nel rammentare che l’uso dei collutori contenenti Clorexidina va riservato alle indicazioni date dall’odontoiatra è opportuno evitare sciacqui per lunghi periodi salvo indicazioni del dentista.
Dopo un uso protratto di soluzioni a base di Clorexidina è possibile
Nota bene: dopo un intervento di chirurgia orale è consigliabile aspettare almeno 24 ore prima di fare sciacqui con clorexidina.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
Volevo chiedervi se si poteva usare la Clorexidina gluconato allo 0,20% per il lavaggio del sito impiantare prima di mettere l’impianto. Grazie
Buongiorno,
il protocollo di fresaggio tradizionale prevede irrigazione abbondante con soluzione fisiologica.
Ringraziandola per il suo commento. Cordialmente.
ClinicaVilla
Cosa succede se si ingerisce il collutorio con clorexidina al 0.05%
Buongiorno,
dipende dalle dosi. Cordialmente. Clinica Villa
Ho dolore altre gengive e non posso avere un appuntamento dal dentista immediato. Ho acquistato il colluttorio e l’ho usato tre volte in poche ore col risultato che il dolore alle gengive è aumentato e si è diffuso…..
Che fare?
Buongiorno,
il collutorio alla clorexidina va usato 2 volte al giorno non di più. Il dolore che ha alle gengive può essere dovuto da diversi fattori. Esempio… se ha del tartaro deve andare dal suo dentista.
Cordialmente. Clinica Villa
Buongiorno,
per curare un episodio di gonfiore gengivale ho usato del Curasept 1% per 4 giorni (su consiglio del farmacista, dato che era un prodotto che avevo già in casa, usato da altri famigliari) e dopo ho continuato ad usarlo 2 volte alla settimana a scopo preventivo spazzolandolo sui denti, dopo ovviamente averli lavati. Oggi però ho notato che le gengive anteriori non sono più rosee, ma sembrano bianche, quasi diafane; mi chiedo se una concentrazione così elevata di Clorexidina non le stia danneggiando anziché proteggerle.
Gent. Sig. Andrea,
le consigliamo di andare dal suo dentista a fare un controllo per valutare i suoi tessuti gengivali. Il collutorio va usato solo dopo prescrizione del medico che determinerà anche il metodo di somministrazione.
Cordialmente. Clinica Villa
Buongiorno ho usato corsodyl gel e coluttorio alla clorexidina per 10 giorni a causa dell’esportazione delle ghiandole salivari ho notato una scarsa percezione del gusto e ho visto che fa parte degli effetti collaterali dei farmaci , qualcuno mi sa dire quanto tempo può durare dopo aver smesso di usarli?
Gent. Sig.ra Alessi,
dopo la sospensione in genere servono pochi giorni. Cordialmente Clinica vVilla