La placca è un deposito molto complesso di batteri, tenacemente uniti fra loro, che aderisce saldamente ai denti.
E’ normale avere batteri in bocca ma, se questi non vengono rimossi adeguatamente ogni giorno, possono liberare sostanze tossiche, simili a veleni, che infiammano la gengiva.
La gengiva infiammata comincerà a sanguinare.
Indice dei contenuti
A questa presenza di batteri il nostro organismo reagisce mandando, attraverso il sangue, cellule in grado di combattere questi nemici: queste cellule sono gli anticorpi.
Nei periodi di grande infiammazione, però, non sempre le nostre difese riescono a controllare tutti i batteri presenti.
In questi casi le gengive possono presentarsi arrossate, gonfie e posso sanguinare spontaneamente.
Con il passare del tempo, se la placca non viene rimossa, potrebbe diventare più’ aggressiva, ricca di batteri pericolosi e capaci di liberare sostanze tossiche in grado di distruggere le fibre che tengono la gengiva attaccata all’osso ed al dente. Si può formare facilmente in questo modo un solco tra la gengiva ed il dente.
A seguito di un continuo accumulo di batteri questo solco si approfondisce sempre più, fino a diventare una tasca di 4-6-8-10 mm.
L’approfondirsi delle tasche è accompagnato da un altro processo molto dannoso: la distruzione dell’osso.
Questo è un danno molto serio per i nostri denti, proprio come se si togliesse la terra attorno ad uno splendido albero …. le radici non avendo più’ sostegno cedono e l’albero cade!!!
Questa malattia, comunemente chiamata “piorrea” è tecnicamente denominata “parodontite”.
E’ una malattia che colpisce le gengive e tutto ciò che sta attorno al dente: fibre del legamento parodontale e osso.
La placca batterica dovrà essere rimossa ogni giorno dai denti con appropriati strumenti d’igiene orale, che variano a seconda all’anatomia della bocca.
Dove le gengive sanguinano si dovrà necessariamente insistere con lo spazzolamento per andare a rimuovere i batteri che hanno provocato l’infiammazione.
Ricordiamo che questi batteri sono tenacemente incollati al dente e fra di loro, per cui saranno necessari diversi minuti per rimuoverli.
In commercio esistono delle compresse specifiche che contengono un colorante che evidenzia gli accumuli di placca. In questo modo diventa più facile vedere se ci sono ancora depositi da rimuovere. E’ un semplice ed innocuo test.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori