(Alcuni di questi suggerimenti sono tratti dalle relazioni al XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Odontoiatria).
Indice dei contenuti
In questo articolo desideriamo fornire pochi, ma importanti, consigli pratici per una corretta alimentazione.
I batteri, responsabili della carie, si depositano sui denti e formano la cosiddetta placca batterica.
Per evitare una lunga e pericolosa permanenza di sostanze zuccherine nel cavo orale…..
Se non si ha la possibilità di lavarsi subito i denti, si raccomanda di:
Se dovesse capitare il contrario, bere un bicchiere di acqua naturale in modo tale da alzare il pH nel cavo orale e renderlo meno acido e al più presto possibile provvedere all’igiene con lo spazzolino.
Un consiglio è quello di masticare un chewing gum allo xilitolo.
E’ importantissimo non mangiare la sera prima di coricarsi, se non ci si è lavati i denti !
Tra le vitamine e sali minerali “amici ” dei denti, quali calcio, magnesio e fosforo, ilfluoro riveste una particolare importanza.
In conclusione, un’ alimentazione equilibrata, contenente una quota sufficiente di fluoro, dovrebbe garantire nei bambini una buona prevenzione nei riguardi dei fenomeni cariosi.
Nel caso in cui i piccoli non riuscissero a stare lontani dai dolciumi e da alimenti con alto potere cariogeno, convincerli, dopo il pasto, a lavare i denti prima possibile.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori