Il dente del giudizio, definito anche come 3° molare, oppure “ottavo”, erompe solitamente intorno ai 18 anni di età ma non è infrequente assistere ad una sua eruzione più tardiva.
I denti del giudizio sono 4, due nell’arcata inferiore e due nell’arcata superiore ma non in tutti gli individui sono presenti. Talvolta questi denti non hanno lo spazio necessario per fuoriuscire quindi erompono in posizione sbagliata oppure rimangono nell’osso.
Indice dei contenuti
Il dolore si può manifestare quando:
Talvolta i denti del giudizio posso essere associati a cisti. La diagnosi è radiologica ma anche se generalmente questi denti non danno alcuna sintomatologia dolorosa è importante che siano valutati dal un dentista.
Quando il 3° molare rimane incluso, può essere:
La corona del dente è parzialmente visibile in bocca. Sovente la parte di dente esposta al cavo orale infiamma la gengiva o si può cariare per cui è correlata a una sintomatologia dolorosa.
La corona del dente è completamente coperta dalla gengiva e invisibile in bocca. Il dente essendo incluso parzialmente o completamente nell’osso, e non avendo rapporti con il cavo orale, generalmente è asintomatico.
Si esegue l’estrazione se i denti del giudizio sono:
Per un paziente giovane è importante il giudizio dell’ortodontista. L’estrazione eseguita prima dei 25 anni ha un decorso post-operatorio più favorevole e diversi studi scientifici lo dimostrano.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale. Al paziente vengono date delle gocce per tranquillizzarlo. Se il paziente è particolarmente agitato può essere trattato in sedazione cosciente.
Nella nostra Clinica ci avvaliamo dell’utilizzo della chirurgia piezoelettrica che permette di essere meno invasivi e trattare con maggiore sicurezza denti posizionati vicino al nervo alveolare inferiore. Il post- operatorio con questa tecnica risulta meno doloroso.
Dopo l’estrazione dovrai seguire alla lettera il protocollo post-intervento, che è molto simile a quello dell’implantologia e di tutte le altre chirurgie orali.
Il protocollo riguarderà sia il trattamento farmacologico sia le istruzioni comportamentali.
Il costo dell’estrazione dipende dalla difficoltà dell’intervento.
Conclusioni
Una problema al dente del giudizio non deve essere sottovalutato ma trattato al più presto.
Il vostro dentista dopo una vista clinica e radiologica, basandosi su quella che è la sua esperienza e formazione, deciderà come procedere.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori