Si parla di malocclusione quando i denti delle due arcate non sono perfettamente allineati tra di loro e chiudono in maniera errata portando ad una deviazione dall’occlusione ideale.
Si ha un’alterato contatto tra mandibola e mascella. Questa situazione può influire su comportamenti come la funzione masticatoria e la fonetica.
Indice dei contenuti
Per occlusione si intende il rapporto che intercorre tra le due arcate dentali quando entrano in contatto funzionale tra di loro.
Si parla di occlusione fisiologica quando in condizioni sia statiche che dinamiche è raggiunto il maggior numero di contatti dentali mantenuto da un corretto equilibrio muscolare.
La causa può essere alcune volte ereditaria, altre volte causata da alcuni atteggiamenti comportamentali errati oppure o da altri fattori:
1° grado è la classe di riferimento. Le due arcate crescono in armonia tra di loro e i denti dell’arcata superiore sovrastano lievemente quelli dell’arcata inferiore
2° grado è quando arcata superiore cresce di più dell’arcata inferiore. La mascella è più pronunciata rispetto alla mandibola
3° grado è quando la mandibola cresce di più rispetto all’arcata superiore. Il mento è prominente.
Segni clinici e sintomi della malocclusione sono:
Molte volte può esserci una correlazione tra malocclusione e disturbi alla postura. Ricordiamo che la bocca è parte integrante del nostro corpo, non è un organo a se.
Per approfondimento sulla correlazione tra il non perfetto equilibrio dentale e la postura potete approfondire in questo articolo
Per valutare ogni singolo caso servono esami specifici come:
L’allineamento perfetto dei denti è una condizione che hanno pochi individui.
Se il paziente non percepisce nessun sintomo patologico di malocclusione non sempre richiede un intervento specialistico.
Le malocclusioni richiedono un intervento specifico quando:
Per correggere queste condizioni occorre un approccio con l’ortodonzia tramite applicazione di apparecchi ortodontici fissi o mobili.
Per i casi più semplici esistono soluzioni meno invasive e più confortevoli, come ortodonzia invisibile Invisalign® per l’allineamento dentale.
Mentre per modificare le cattive abitudini comportamentali esistono altri dispositivi come:
In alcuni casi le malocclusioni dentali gravi dovute a un morso particolarmente alterato, evidente e antiestetico, possono necessitare trattamenti chirurgici. Quando il problema non è solo dentale ma scheletrico: ad esempio un mento troppo prominente.
Anche le carie nei denti da latte vanno curate. I denti da latte sono molto importanti. Se vengono persi precocemente possono alterare la corretta crescita dei sottostanti denti permanenti e la loro corretta posizione in arcata.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori