Skip to main content
CLINICA ODONTOIATRICA VILLA S.R.L.

Via Duomo 10, 13900 Biella 
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021 
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518 
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it

Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 174 Albo Odontoiatri di Biella, iscrizione n°301 Albo Medici Chirurghi Biella

© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa

COME RAGGIUNGERCI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[gravityform id=2 title=false description=false ajax=true]
Gengive gonfie: cause e rimedi

Gengive gonfie: cause e rimedi

Le gengive gonfie possono essere un sintomo di varie condizioni, che vanno da una semplice irritazione a problemi dentali più seri come la gengivite o la parodontite. La cura e l’attenzione quotidiana possono aiutarti a prevenire e trattare questo disagio comune.

Cause delle Gengive Gonfie

Le cause che possono generare un’infiammazione alle gengive possono essere molteplici, dalle più banali alle più serie.

  • Gengivite: È una forma di infiammazione delle gengive causata da placca batterica accumulata sui denti. Spazzolare, usare il filo interdentale e fare regolari pulizie professionali dal dentista possono aiutare a prevenirla.
  • Parodontite: Se la gengivite non viene trattata, può progredire in una parodontite, che colpisce anche le strutture di supporto dei denti. Questa condizione richiede cure professionali.
  • Infezioni: Infezioni batteriche o fungine possono causare gonfiore alle gengive.
  • Carenza di vitamina C: può predisporre alla gengivite.
  • Lesioni o traumi: Colpi o traumi alla bocca possono causare gonfiore gengivale.
  • Reazione allergica: Alcuni ingredienti presenti in dentifrici, collutori o altri prodotti per l’igiene orale possono scatenare reazioni allergiche.
Tartaro nella zona linguale degli incisivi inferiori
Tartaro nella zona linguale degli incisivi inferiori

Cause delle gengive gonfie dovute a scarsa o non corretta igiene orale:

  • la placca batterica: se non quotidianamente rimossa, insieme alla presenza di tartaro, placca che si calcifica, induce una continua infiammazione gengivale che tende a cronicizzare
  • l’uso di uno spazzolino morbido o troppo duro: uno spazzolamento troppo energico può causare traumi alle gengive rischiando di infiammarle. Mentre setole troppo morbide non permettono una corretta rimozione della placca
  • il non uso o l’uso non corretto del filo interdentale o dello scovolino

Cause fisiologiche:

  • Eruzione di un dente nei bambini: le gengive si gonfiano e si congestionano fino allo spuntare del dente
  • Gravidanza: l’ipertrofia gengivale nella gravida e durante l’allattamento è dovuta alla modifica dei livelli ormonali che facilitano la ritenzione idrica e l’aumento del circolo sanguigno.

Altre cause:

  • farmaci: alcuni farmaci possono alle volte avere effetti collaterali che inducono una infiammazione gengivale
  • fumo
  • stress: una compromissione del sistema immunitario dovuto a tensione nervosa eccessiva, potrebbe favorire una improvvisa sofferenza gengivale
  • ricostruzioni dentali e protesi non correttamente eseguite
  • patologie tipo il diabete favoriscono l’infiammazione gengivale

Rimedi per le Gengive Gonfie

  • Fai controlli dal tuo dentista regolarmente. Non aspettare più di 6 mesi. Se hai problemi parodontali ogni 3/4 mesi
  • Se una donna è in gravidanza o allattamento i controlli periodici vanno fatti ogni 3 mesi
  • Esegui un’igiene professionale almeno ogni 8/10 mesi
  • Se i tuoi denti hanno otturazioni, ricostruzioni o corone non adeguate: infiltrate, debordanti etc, devono essere rifatte
  • Cambia il tuo spazzolino manuale ogni 2 mesi, comprarne uno semplice, con le setole diritte e di durezza media. Se le setole sono dure non vuol dire che puliscono meglio, anzi a lungo andare ti troverai ad avere i denti più sensibili e le tue gengive potrebbero iniziare a ritirarsi
  • Fai uso temporaneo di un collutorio a base di clorexidina sotto prescrizione del tuo dentista
  • Se i tuoi denti sono accavallati, inclinati meglio usare uno spazzolino elettrico
  • No fumo

Ricordiamo che questi rimedi devono essere integrati da una costante cura quotidiana e visite periodiche dal dentista.

Rimedi Naturali per le Gengive Gonfie

In aggiunta ai trattamenti clinici, esistono rimedi naturali che possono contribuire ad alleviare il gonfiore gengivale:

  • Sale: Fare dei risciacqui con acqua salata può aiutare a ridurre l’infiammazione e uccidere i batteri nocivi nella bocca.
  • Aloe Vera: Applicare gel di aloe vera direttamente sulle gengive infiammate può fornire sollievo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie naturali.
  • Tea Tree Oil: Un paio di gocce di olio di tea tree in un bicchiere d’acqua utilizzato come collutorio può ridurre l’infiammazione e combattere i batteri causa di infezione.
  • Olio di Garofano: L’olio di garofano, usato con cautela, può essere efficace nel ridurre il dolore e l’infiammazione grazie alle sue proprietà analgesiche.

È importante notare che, mentre questi rimedi naturali possono offrire sollievo temporaneo, non sostituiscono la diagnosi e il trattamento forniti da un professionista odontoiatrico.

Esistono in commercio collutori, olii essenziali, medicamenti naturali che posso aiutare a diminuire il sanguinamento ma non sono risolutivi.

Se il sanguinamento gengivale dipende dalla presenza di placca e tartaro l’unico modo per risolvere il problema è affidarsi al proprio dentista.

Video igiene domiciliare

In questo breve video potrai scoprire, come da casa, potrai prenderti cura delle tue gengive evitando che si manifesti una gengivite.

Segui i consigli del nostro Igienista dentale. Il Dr. Antonio Chellini.

Sanguinamento gengivale rimedi

  • Lavati i denti dopo ogni pasto usando uno spazzolino di durezza media per almeno 2 minuti. Non utilizzare spazzolini con setole troppo dure.
  • Cambia il tuo spazzolino ogni 2 mesi.
  • Non trascurare nessuna zona, esegui uno spazzolamento metodico iniziando sempre dallo stesso dente.
  • Non premere troppo ma soffermati con delicatezza su di ogni dente per qualche secondo.
  • Usa una tecnica di spazzolamento adeguata inclinando lo spazzolino di 45° dalla gengiva verso il margine del dente, solo in un senso. Mai su e giù ne in senso orizzontale.
  • Ricordati sempre di pulire la lingua per rimuovere eventuali batteri che si depositano su di essa e per evitare l’alitosi.
  • Usa uno strumento interdentale adeguato per pulire gli spazi tra un dente e l’altro. Filo, scovolino.

Non vuoi avere l’alito cattivo?… Questo tema è trattato in un’altro articolo. Ti consiglio di leggerlo.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
Newsletter
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.