Due considerazioni:
Riflettiamo:
Come facciamo quando puliamo i denti a combattere i batteri, se gli stessi sono presenti sul nostro spazzolino da denti?
Pensiamo ad uno spazzolino da denti che, dopo l’uso, viene riposto in un bicchiere di ceramica. L’ambiente umido delle setole è un ideale substrato (terreno fertile) per la proliferazione dei batteri e microorganismi in genere.
Indice dei contenuti
Alcuni ricercatori hanno appurato che sulle sue setole non è insolito trovare una carica batterica con delle presenze costanti di:
Inoltre sono rintracciabili, non solo sulle setole, ma anche sul manico, dei microrganismi provenienti dal cavo orale di chi l’utilizza o dalle mani di chi lo tocca.
Conclusione
La pulizia dello spazzolino non deve essere sottovalutata! Particolare riguardo dovranno avere i pazienti con ridotte difese immunitarie (pazienti sottoposti a chemioterapia o che hanno subito un trapianto d’organo) o pazienti con malattie autoimmuni.
In questo modo i batteri non avranno lunga vita e con poco sforzo ci sentiremo più tranquilli e sicuri.
"*" indica i campi obbligatori
Via Duomo 10, 13900 Biella
Tel. 015.352481 | Fax: 015.26284
P.IVA/CF: 02109010021
Cap. Soc.: € 10.000 i.v. | REA: BI 0180518
P.E.C.: clinicaodontoiatricavilla@legalmail.it
Dir. San. Dott. Roberto Villa, iscrizione n° 301 Albo Odontoiatri di Biella
© Tutti i diritti riservati all’autore:
Dr. Roberto Villa & Dr. Gabriele Villa
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori