La paziente si era presentata alla nostra osservazione con una recessione su un incisivo centrale dell’arcata inferiore.
(La recessione è una retrazione del margine gengivale rispetto alla normale posizione che questo ha sul dente).
La signora si lamentava di sanguinamento, a volte spontaneo ed a volte spazzolando nel corso della igiene orale domiciliare. Riferiva inoltre una sensazione di fastidio, sensibilità al caldo e al freddo e l’impossibilità di compiere una completa pulizia del dente interessato.
La paziente era molto preoccupata e timorosa di perdere il dente.
Il suo primo desiderio era perciò di salvare in tutti modi il suo dente.
Nel corso della visita è stato fatto un sondaggio. E’ stata subito tranquillizzata perché intorno al dente non erano presenti tasche parodontali.
Una tasca parodontale è una perdita di attacco tra il dente ed i suoi tessuti di sostegno (parodonto). Il dentista effettua il sondaggio con un apposito strumento (sonda) millimetrato. Questa sonda viene inserita nello spazio tra dente e gengiva e si valuta se tutto intorno vi siano degli spazi patologici. La misurazione fornisce un valore oltre il quale viene rilevata e diagnosticata la presenza di una tasca parodontale.
In questo caso clinico è stata notata solamente una perdita di gengiva, ovverosia il margine della gengiva si era spostato verso il basso. Come detto, non vi era sondaggio ma il sanguinamento però non andava sottovalutato perché è il primo sintomo di una gengivite che, se trascurata e non curata, può evolvere rapidamente in parodontite.
Per prima cosa la paziente è stata sottoposta ad una seduta di igiene professionale.
Si è ottenuta così una pulizia profonda utilizzando anche il laser per ridurre l’infiammazione dell’area interessata.
E’ stato importante, prima di procedere, assicurarsi che la paziente avesse una bocca in ordine.
Le è stato fissato un appuntamento per l’intervento una settimana dopo la detartrasi.
Conclusione
Si è ricreata in questo modo una gengiva spessa intorno al dente risolvendo la recessione gengivale ed eliminando il sanguinamento. Ciò ha consentito alla paziente di riprendere senza difficoltà la sua igiene orale domiciliare. Il suo incisivo ha ripreso l’aspetto normale e lei ha manifestato ampia soddisfazione per il risultato ottenuto. Ha riferito altresì di non avere sentito alcun dolore durante l’intervento, neppure nel periodo post-operatorio.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso chiudere il banner mediante la X posta in alto a destra e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su accetta tutti, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy.